Patente A2: cosa posso guidare? Modelli di moto e guida pratica al conseguimento
La patente A2 rappresenta un passo fondamentale per chi desidera avvicinarsi al mondo delle moto di media cilindrata, coniugando sicurezza, prestazioni e libertà su due ruote.
Ideale per i motociclisti non professionisti e per chi cerca una moto che unisca stile e maneggevolezza, questa patente offre la possibilità di guidare modelli iconici come le affidabili e performanti Honda CB500 Hornet, CBR500R, CB500X e Rebel 500.
Scopriamo insieme quali moto è possibile guidare con la patente A2, come ottenerla e quali sono le caratteristiche tecniche dei modelli Honda consigliati.
Cosa puoi guidare con la patente A2?
Con la patente A2, è possibile guidare motociclette con una potenza massima di 35 kW (circa 47,6 cavalli) e un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg.
Questo consente l’accesso a una gamma di moto perfettamente bilanciate per chi cerca prestazioni senza eccessi.
Ecco le principali caratteristiche delle moto che puoi guidare con la patente A2:
- Cilindrata minima per l’esame: 250 cc.
 - Potenza massima consentita: 35 kW.
 - Rapporto potenza/peso: ≤ 0,2 kW/kg.
 - Cambio: moto con cambio manuale o automatico (quest’ultima opzione comporta una limitazione specifica sul documento di guida).
 
Tra i modelli Honda, i più apprezzati per chi possiede questa patente sono:
- Honda CB500 Hornet, una naked perfetta per chi ama la praticità e la guida urbana.
 - Honda CBR500R, ideale per chi cerca un look sportivo con performance equilibrate.
 - Honda NX500, pensata per gli amanti dell’avventura e del turismo.
 - Honda Rebel 500, per chi desidera uno stile cruiser unico e originale.
 
Requisiti per conseguire la patente A2
Per ottenere la patente A2 è necessario soddisfare alcuni requisiti e affrontare le prove previste dalla normativa italiana. Di seguito, i passaggi fondamentali:
1. Età minima
La patente A2 può essere conseguita a partire dai 18 anni, rendendola accessibile ai giovani motociclisti che vogliono fare il loro ingresso nel mondo delle due ruote in sicurezza.
2. Esame teorico
È richiesto per chi non possiede già la patente A1 o B. L’esame include 40 domande a risposta “vero” o “falso”, con un massimo di 4 errori consentiti.
3. Esame pratico
L’esame di guida è articolato in due fasi: una in pista e una su strada.
- In pista: questa prova serve a valutare l’equilibrio e il controllo del veicolo. Tra gli esercizi richiesti troviamo:
- Slalom tra i birilli.
 - Curve a bassa velocità.
 - Accelerazione e frenata controllata.
 - Frenata di emergenza.
 
 - Su strada: la guida su strada è supervisionata da un esaminatore che valuta il comportamento del candidato in un contesto reale, analizzando la capacità di rispettare il codice stradale e affrontare situazioni come sorpassi e svolte.
 
4. Documenti necessari
Per iscriversi all’esame della patente A2, occorrono:
- Documento d’identità e codice fiscale.
 - Certificato medico di idoneità.
 - Ricevute dei pagamenti richiesti dalla Motorizzazione.
 - Tre foto tessere recenti.
 
Costi per ottenere la patente A2
I costi per conseguire la patente A2 variano a seconda che si scelga di affrontare il percorso come privatista o tramite un’autoscuola. Ecco una panoramica:
| Voce di spesa | Privatista | Autoscuola | 
| Bollettini e marca da bollo | € 42,40 | Inclusi | 
| Certificato medico | € 50-100 | Incluso | 
| Lezioni teoriche | — | € 150-300 | 
| Lezioni pratiche | — | € 30-50/ora | 
| Costo totale stimato | € 150-200 | Fino a € 1000 | 
Modelli Honda consigliati per la patente A2
Honda offre un’ampia selezione di motociclette progettate per chi possiede la patente A2. Questi modelli combinano potenza, design e affidabilità, rispondendo alle esigenze di chi cerca una moto versatile e performante.
Honda CB500 Hornet
Una naked dinamica, perfetta per la città e i percorsi extraurbani.
- Cilindrata: 471 cc.
 - Potenza: 35 kW.
 - Peso: 188 kg con il pieno.
 - Ideale per: chi desidera una moto agile, con consumi contenuti e un’estetica moderna.
 
Honda CBR500R
Pensata per gli amanti delle moto sportive, ma adatta anche ai neofiti.
- Cilindrata: 471 cc.
 - Potenza: 35 kW.
 - Peso: 192 kg.
 - Ideale per: chi cerca un design aggressivo e performance equilibrate.
 
Honda NX500
Una moto perfetta per chi ama viaggiare, con caratteristiche ideali per il turismo.
- Cilindrata: 471 cc.
 - Potenza: 35 kW.
 - Peso: 196 kg con il pieno.
 - Ideale per: chi ama l’avventura e i percorsi misti.
 
Honda Rebel 500
Una cruiser dal look inconfondibile, comoda e facile da guidare.
- Cilindrata: 471 cc.
 - Potenza: 35 kW.
 - Peso: 190 kg.
 - Ideale per: chi desidera un’esperienza di guida rilassata e personalizzata.
 
Come prepararsi per l’esame pratico
La preparazione per l’esame pratico è fondamentale per superare la prova al primo tentativo. Ecco alcuni consigli utili:
- Pratica regolare: allenati su percorsi simili a quelli dell’esame, concentrandoti su manovre come lo slalom e la frenata di emergenza.
 - Conoscenza del mezzo: familiarizza con la moto che utilizzerai per l’esame, assicurandoti che rispetti i requisiti tecnici richiesti.
 - Controllo emotivo: durante l’esame, mantieni la calma e concentrati sulle istruzioni dell’esaminatore.
 
I vantaggi di una moto Honda per la patente A2
Scegliere una moto Honda significa puntare su affidabilità, qualità costruttiva e prestazioni ottimali.
Con modelli progettati specificamente per rispettare i limiti della patente A2, come la CB500 Hornet o la CBR500R, avrai la certezza di guidare un mezzo sicuro e versatile, ideale sia per la città che per i viaggi più lunghi.
Inoltre, Honda offre un ampio supporto post-vendita e una rete di concessionarie affidabili, come DV Moto a Roma, dove puoi trovare la moto perfetta e ricevere assistenza qualificata.
La patente A2 è il passo ideale per chi vuole entrare nel mondo delle due ruote con modelli di media cilindrata. Grazie a Honda, puoi scegliere tra una gamma di moto adatte a ogni esigenza.
Preparati con attenzione per l’esame, scegli da DV Moto la due ruote perfetta per il tuo stile e goditi l’emozione di guidare un mezzo che unisce prestazioni, sicurezza e design.